Il trattamento antitarlo è fondamentale per proteggere i mobili in legno, i parquet e gli oggetti di legno da un’infestazione di tarli. Questi insetti, se non trattati tempestivamente, possono danneggiare gravemente il legno, creando gallerie e compromettere la stabilità dell’oggetto o della struttura.
Esistono vari prodotti che veicolano questa tipologia di trattamento, a partire dai diluenti a base solvente o a base acquosa che riescono a penetrare nelle fibre del legno, svolgendo sia un’azione protettiva, sia un’azione curativa.
Di seguito indichiamo le modalità di utilizzo di questa tipologia di prodotti:
1. Pre-applicazione:
Spolverare la superficie da trattare in modo da rendere il legno pulito e asciutto.
2. Applicazione:
L’antitarlo si applica a pennello su tutte le superfici in legno interne ed esterne o per immersione. Alternativamente, si possono utilizzare spray a bassa pressione o metodi ad iniezione.
3. Asciugatura:
Per diventare asciutto al tatto, il legno impiega da 1 a 3/4 ore. L’asciugatura completa dipende comunque dall’assorbimento del prodotto nel legno e dalle condizioni climatiche del momento (umidità, temperatura, ventilazione ecc.).
Le superfici trattate non dovrebbero essere ritrattare per 24 ore.